Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home L'istituto

La nostra storia in breve

Villa Lauri

L'attuale sede dell'Istituto Confucio - Villa Lauri - Viale Indipendenza n. 99 - 62100 Macerata


Inaugurato il 4 ottobre 2011 sotto l'AltoPatronato del Presidente della Repubblica Italiana, l'Istituto Confucio è nato dalla collaborazione tra l’Università di Macerata, la Beijing Normal University e Hanban, l'ufficio per la promozione della lingua e della cultura cinese del Ministero dell’Istruzione Cinese.

L’Istituto Confucio di Unimc è il solo nelle Marche e in tutte le regioni adriatiche del centro-sud, il decimo in Italia.

Affiancandosi ai corsi universitari già presenti nel settore delle lingue, l'Istituto Confucio è un luogo di incontro tra la cultura cinese e quella italiana. È rivolto, infatti, sia ai giovani studenti sia agli imprenditori, che possono accedere alla formazione e alla comprensione di un paese, quale la Cina, sempre più determinante nella scena mondiale. Vengono regolarmente organizzati corsi di lingua cinese a tutti i livelli, nonché corsi di cultura: dalla calligrafia al taijiquan, dalla letteratura alla storia e storia dell'arte, dall'ambito economico a quello giuridico.

L'Istituto Confucio è sede di certificazione per gli esami di lingua cinese HSK, HSKK e YCT.

Inoltre, ogni anno vengono erogate borse di studio per soggiorni di studio da sei mesi a un anno in Cina.

L'Istituto Confucio è diretto da:

- Prof. Giorgio Trentin - Ricercatore TI / Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale  - UniMC
- Prof. Jia Xinqi - Beijing Normal University

Il Consiglio Direttivo dell'Istituto Confucio è composto da:

Presidente

- Prof. John Mc Court - Rettore UniMC

Membri del Consiglio

- Prof. Filippo Mignini - prof. emerito di Storia della Filosofia
- Prof. Federico Paolini prof. associato di Storia contemporanea Dip. di SU
- Prof.ssa Cristiana Turini - prof.ssa di ruolo - II fascia di Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sudorientale Dip. di SU

Per maggiori informazioni potete contattarci all'indirizzo e-mail info.confucio@unimc.it oppure contattarci ai recapiti nella pagina "Contatti".
Questa pagina è stata aggiornata il 27/08/2025